(Italiano) Consigliere e Consiglieri

Consiglio Comunale

28 anni, triestino, laureato in Urban Planning&Policy Design, lavora come ricercatore presso l’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia. Fin dalle scuole superiori è stato attivo nelle organizzazioni studentesche. Nel 2016 è stato tra i promotori di Tryeste, appello rivolto da 100 giovani triestine/i ai candidati Sindaco, e nel 2019 ha contribuito a dare il via a TS4 trieste secolo quarto. È tra i fondatori di Adesso Trieste, di cui è stato Portavoce nel primo anno di attività.
mail | facebook | twitter

34 anni, dopo gli studi in ingegneria civile si è specializzata in comunicazione della scienza, economia blu sostenibile, studi di futuro. Comunicatrice scientifica presso l’OGS e da sempre impegnata nell’associazionismo. Grazie alle proprie competenze in divulgazione e progettazione partecipata ha promosso diversi percorsi di partecipazione che hanno contribuito alla creazione di Adesso Trieste, di cui è stata Portavoce nel primo anno di attività.

Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche, laureato al corso di psicologia cognitiva applicata all’Università degli studi di Trieste, Referente di Microarea, laureando in Psicologia cognitiva applicata all’Università degli Studi di Trieste e Vicepresidente dell’Associazione Franco Basaglia. Da anni lavora quotidianamente nelle periferie di Trieste a supporto delle persone e le categorie più fragili, migliorandone la qualità di vita. Svolge diverse attività di volontariato nell’ambito della Salute Mentale e per gli anziani. Partecipa come relatore a conferenze e seminari di interesse nazionale ed internazionale sulla Salute Mentale.

Circoscrizioni

Katrin Štoka 35 anni, è laureata in Architettura, è amante della natura, della sostenibilità, ed è appassionata di vino: è infatti la titolare della microazienda agricola »Klin« a Contovello-Kontovel, e è volontaria in varie associazioni culturali locali sull’Altipiano Carsico.

Andrej Rismondo Vivo a Padriciano e conosco molto bene il nostro territorio. Ho 42 anni, padre di quattro figli. Faccio parte del gruppo musicale The Authentics, dell’associazione sportiva Gaja e dell’associazione culturale Slovan. Sono attivo nella vita di paese (falò, sagre, feste natalizie). Collaboro saltuariamente con il Teatro Permanente Sloveno di Trieste e altri gruppi teatrali e cinematografici.
Stanujem na Padričah in zelo dobro poznam okolje, v katerem živim. Star sem 42 let in sem oče štirih otrok. Sem član glasbene skupine The Authentics ter športnega združenja Gaja in kulturnega društva Slovan. Aktiven sem v padriškem vaškem življenju (kresovanja, šagre, božičnice). Občasno sodelujem s slovenskim stalnim gledališčem v Trstu in drugimi gledališkimi ter filmskimi skupinami.

Giorgia Kakovic Triestina e amante della complessità del confine. Non pensa che ci siano soluzioni facili a problemi difficili. È stata impegnata per anni all’interno di diverse associazioni giovanili sul territorio cittadino, regionale e nazionale. Attualmente è ricercatrice nell’ambito delle scienze sociali presso un istituto di ricerca.

Liliana Marchi (conosciuta come maestra Lilli) è stata insegnante elementare. Insegna, da volontaria, italiano agli stranieri. Segue da molti anni una persona con gravi disturbi psichiatrici e che grazie alla riforma Basaglia ha compiuto un percorso straordinario. Ha contribuito a fondare, assieme alla sua Associazione femminile, la Casa Internazionale delle Donne di Trieste.

Gianluca Festini 65 anni, medico, ha lavorato per 40 anni in ospedale, in reparti di emergenza, medicina interna e negli ultimi 15 anni presso la Struttura Complessa di Ematologia, che ha contribuito a fondare e che ha successivamente diretto per più di tre anni. Ha sempre seguito con attenzione i problemi relativi alla gestione e riorganizzazione della sanità pubblica, territoriale e ospedaliera, curando in particolar modo il rapporto di collaborazione con i medici di medicina generale e i distretti, nell’ottica di un’ottimale risposta ai bisogni socio-sanitari della popolazione. Da due anni in pensione, collabora con il dipartimento di prevenzione per la gestione sanitaria della pandemia.

Franca Vilevich (Vicepresidente) 58 anni, dopo aver lavorato per oltre trent’anni all’ATER, sempre a stretto contatto col pubblico, si è licenziata per dedicarsi esclusivamente all’attività di gestione di Knulp Bar, caffè libreria e spazio culturale aperto dal 2003 nel cuore del centro storico di Trieste.

Tommaso Vaccarezza Dopo essersi laureato a Padova intraprende una carriera nella cooperazione internazionale che lo porta a vivere e lavorare all’estero. Rientrato in Italia completa un Master internazionale in Public Management alla SDA Bocconi. In seguito lavora per 10 anni come consulente per il settore pubblico nell’ambito dei finanziamenti europei. Attualmente lavora per l’amministrazione regionale. Appassionato di fotografia documentaria, gli piace stare all’aria aperta e pedalare sul carso con la mountain bike.

Annalisa Metus Libera professionista che si occupa di design: al lavoro progettuale affianca la didattica, con laboratori artistici per bambini e adulti anche presso le scuole. Musicista di formazione, ha lavorato per diversi anni nella segreteria organizzativa e artistica di un festival musicale, e ancora prima per il CAF di un sindacato. Ritiene che di cultura si possa vivere e che le istituzioni debbano farsi garanti della sua qualità e accessibilità.

Michela Novel (Presidente) Docente di Lettere alla Fonda Savio-Manzoni, ha lavorato per anni per il Commercio equo e solidale, e prima ancora come guida didattica archeologica. È stata Commissaria per le Pari Opportunità del Comune di Trieste e si è occupata di toponomastica femminile. Attualmente è responsabile della biblioteca della sua scuola, che rientra nella rete Biblioteche diffuse.

Federico Zadnich Educatore presso i Ricreatori comunali di Trieste. È laureato in psicologia dello sviluppo e dell’istruzione. Grande appassionato di bicicletta sia come mezzo slow per esplorare il mondo (ho attraversato in bici l’Italia, i Balcani, la Francia, la Spagna, l’Irlanda, l’Islanda…) che come strumento di mobilità quotidiana. Da 5 anni non possiede più mezzi a motore e si muovo esclusivamente con piedi, bici e mezzi pubblici. Attivista FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) dal 2010 si impegna per rendere le nostre città più a misura di persona e per promuovere il turismo slow in bicicletta.

Barbara Chiarelli Architetto e dottoranda presso l’Università di Trieste. Si occupa di accessibilità, inclusione, partecipazione e processi di digitalizzazione. Conosce bene il mondo dell’associazionismo, avendo fondato l’associazione giovanile Projects (2011) ed essendone stata presidente per molti anni. Si è da poco avvicinata, come neomamma, ai temi legati alle politiche di sostegno alla conciliazione vita famigliare – vita lavorativa.

Lucia Vazzoler 41 anni, lavora nel mondo del terzo settore triestino da oltre dieci anni. Ha diretto per lungo tempo Radio Fragola, partecipando a progetti di inclusione sociale nelle scuole, nel Dipartimento delle Dipendenze di Trieste e in carcere. Ora lavora per la Comunità di San Martino al Campo.

Matteo Verdiani detto “Theo”. Nato a Trieste nel 1981 e cresciuto nella periferia, diventa poi educatore specializzandosi nel trattare giovani a rischio o con devianza, soprattutto nell’ambito della tossicodipendenza. Drammaturgo, poeta e performer opera attivamente nei contesti culturali della città e nell’associazionismo.

Iulia Daniela Negru 38 anni, rumena, vive a Trieste dal 2004 da quando è arrivata con uno scambio Erasmus. Laureata in Traduzione e Interpretariato, lavora da anni in qualità di docente a contratto per l’Università di Trieste e libera professionista. Presidente dell’Associazione Italo-Romena Danubio del Friuli Venezia Giulia e attiva nel volontariato sociale, è interessata a argomenti quali cultura, ambiente e integrazione.