Clicca qui per scaricare il report del percorso di ascolto. Un percorso lungo nove mesi, quello portato avanti da Adesso Trieste nel quale sono stati coinvolti operatrici e operatori sanitari in un confronto aperto sul futuro del Burlo. I risultati di questa indagine conoscitiva hanno dato vita a un Report nel quale per la prima volta […]
Archivi della categoria:Comunicati
LA DEMOCRAZIA NON SI DIFFIDA: FIRMA ANCHE TU!
INTIMIDAZIONI E CENSURE CONTRO CITTADINI E CRITICA POLITICA. FERMIAMOLE INSIEME: FIRMA LA LETTERA! Trieste si sveglia in uno stato militare. Poliziotti che bloccano il passo perfino ai residenti e chiedono documenti e motivazioni a chiunque transiti, anche per portare a spasso il cane. Accade in Strada del Friuli, dove va in scena il tentativo maldestro […]
La rete delle realtà neomunicipaliste: su immigrazione svolta disumana del Governo, non chiamiamolo fallimento
Promuoviamo e sosteniamo l’appello diramato dalla rete italiana delle realtà neomunicipaliste per la giustizia ambientale e sociale, di cui siamo co-fondatori, per un salto di qualità politico, istituzionale e sociale nella gestione dei fenomeni migratori, che coinvolge drammaticamente il nostro territorio. L’intento delle destre sovraniste, razziste e xenofobe, del nostro Paese e non solo, […]
Il trionfalismo di Dipiazza su Galleria Montebello è indecente: si risarciscano i cittadini
Bisogna essere veramente senza alcun ritegno per salutare la parziale riapertura della Galleria Montebello dopo 421 giorni di chiusura al traffico come un “risultato eccellente” come sostenuto ieri dal Sindaco Dipiazza a favore di telecamere. Dipiazza, Lodi e tutta la Giunta avrebbero dovuto fare una sola cosa: scusarsi per i disagi arrecati a decine di migliaia […]
Depositata la richiesta di istituzione della Commissione per riformare le Circoscrizioni
Nella mattinata di oggi il gruppo consiliare di Adesso Trieste ha depositato una proposta di deliberazione per istituire una Commissione Speciale “per la riforma del decentramento amministrativo e per l’introduzione di strumenti di partecipazione attiva della cittadinanza”. «In questo modo concretizziamo – dichiara Riccardo Laterza, Capogruppo di Adesso Trieste in Consiglio Comunale – una proposta che abbiamo […]
Una città da abitare: le proposte di Adesso Trieste per affrontare il caro affitti e l’emergenza abitativa
Aumento dei canoni, riduzione del numero di immobili sul mercato, lunghe liste d’attesa per le case popolari e idonei non beneficiari di alloggio studentesco, gravi condizioni di degrado nei complessi ATER. Trieste rientra a pieno titolo tra le città definite ad alta tensione abitativa, situazione che intendiamo affrontare in maniera complessiva, a livello comunale e […]
In difesa dei Consultori, presidio di salute territoriale ed equità sociale
Il 25 maggio la Prima Commissione Consiliare si è riunita per discutere la mozione a prima firma Barbo (Pd) e sottoscritta da Adesso Trieste, a difesa dei Consultori triestini. Di recente, nell’ambito della riorganizzazione della Sanità Pubblica locale, è stata infatti avanzata da ASUGI la volontà di dimezzare la presenza dei Consultori Familiari presenti a […]
Conclusa la prima tappa di MadLAB, il progetto per ripensare il rione della Maddalena
Si è conclusa domenica 21 maggio la tre giorni di MadLAB – Laboratorio Maddalena, il laboratorio partecipativo promosso da Adesso Trieste e vincitore del bando internazionale dell’European Municipalist Network per ripensare il rione della Maddalena insieme ai residenti e ospiti internazionali. Tutti i partecipanti sono stati protagonisti di esplorazioni urbane e interessanti dibattiti nati a […]
Basta decisioni calate dall’alto: salviamo l’ex Pavan di San Giacomo
Colorato, dinamico, affollato: a San Giacomo non ci si annoia mai. Molte persone apprezzano le qualità del rione più popoloso e popolare della città. E infatti sono tante le associazioni di varia natura che si muovono attorno al Campo, in un fermento di iniziative e proposte. Ieri ci siamo uniti a queste associazioni nella manifestazione […]
Riqualificare i sentieri delle lattaie (mlekarice) per unire memoria storica e turismo lento
È ormai un dato di fatto che i vantaggi del turismo lento sono molto maggiori di quello mordi e fuggi: si ripercuotono più diffusamente su tutto il territorio favorendo lo sviluppo economico anche delle zone periferiche e non solo del centro città, sono un’opportunità per valorizzare le specificità del contesto locale e per far conoscere […]