Il seguente articolo è stato pubblicato sull’edizione de Il Piccolo del 28 agosto 2023. È soprattutto il tempismo della proposta a svelare l’ipocrisia di chi, come il Vicepresidente Tajani, caldeggia una privatizzazione dei sistemi portuali. Proprio mentre tramonta l’ipotesi di una prosecuzione del MoU sottoscritto nel 2019 con la Cina, accordo che era stato additato […]
Archivi della categoria:Notizie
Quer pasticciaccio brutto de Via dei Bonomo
Il titolo è liberamente ispirato al capolavoro di Carlo Emilio Gadda: “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”. La suggestione m’è venuta perché la storia che vi sto per raccontare ne suggerisce per certi aspetti le stesse premesse. È tutto dannatamente ingarbugliato. Tutti rivendichiamo un torto, ma nessuno si assume il peso della ragione. Proviamo quindi […]
Ci vuole un reddito! Assemblea pubblica il 12 maggio
Dal contrasto alla povertà alla lotta ai poveri, è questo il passaggio dal Reddito di cittadinanza alle nuove diverse misure che andranno a sostituirlo: innanzi tutto la soglia ISEE per accedervi a ribasso (da 9.360 a 7.200 euro) e poi la distinzione tra occupabili (che a quanto sembra rischieranno proprio di trovarsi senza alcuna misura […]
No ovovia – i prossimi eventi
Tre incontri a tema ovovia per dire tutti insieme NO a quest’opera inutile, impattante e insostenibile Giovedì 23 ore 11.30 Piazza della Borsa Conferenza stampa con Massimo Moretuzzo, candidato Presidente, Giulia Massolino e Dario Gasparo, candidati nella lista del Patto per l’Autonomia. Il Comitato NO ovovia è invitato per dare aggiornamenti sui ricorsi giudiziari. Venerdì […]
Soccorso e qualità del lavoro nel sistema di emergenza e urgenza regionale
Negli ultimi mesi si è parlato molto della profonda crisi del Pronto soccorso dell’ospedale di Cattinara, di affollamento e di estenuanti attese. Lo scorso novembre il personale sanitario ha perfino denunciato la difficile situazione del reparto in una lettera ai giornali. Già un anno fa i consiglieri comunali di AT hanno presentato una mozione urgente […]
In che stato è il Museo dell’Antichità Winckelmann?
Puoi avere a disposizione pezzi rari e preziosi, possedere collezioni uniche, tenere in custodia reperti e testimonianze della storia più antica, ma se sei un pubblico amministratore incapace di formulare un progetto organico riguardo al patrimonio culturale, sarà solo un colpo di fortuna se qualcuno si accorgerà del valore e dell’importanza di tutto quel materiale. […]
CIBO e/è POLITICA
Perché occuparsi di cibo, agricoltura e orticoltura in un’organizzazione politica municipalista? Perché farlo tra Carso e Trieste? Perché occuparsi di questi temi oltre che delle iniziative per una nuova ciclabile del Carso o contro l’ovovia? In realtà, ci sono tanti motivi politici per occuparci di territorio in senso agricolo nel percorso che sta muovendo i […]
Il Museo de Henriquez non ha pace
La prima impressione è di trovarsi effettivamente in un luogo bombardato e poi dimenticato, e se l’effetto fosse voluto potrebbe anche essere uno straniamento interessante da far provare a chi vuole visitare il Museo della guerra per la pace “Diego de Henriquez”. Ma purtroppo si tratta soltanto di un profondo stato di degrado e abbandono […]
Galleria Montebello: il tunnel della deroga di Dipiazza e co.
A Marzo 2021 il Consorzio Stabile S.A.C. ha vinto la gara per la ristrutturazione della Galleria Montebello promettendo di non chiuderla al traffico durante i lavori, offrendo un ribasso del 18,7% sulla base di gara e una riduzione dei tempi del cantiere di 100 giorni. Il cantiere sarebbe dovuto partire ad Aprile dello scorso anno. […]
Adesso dati!
Ha riscontrato un grosso successo in termini di partecipazione l’incontro pubblico Adesso Dati – Open Data e analisi statistiche sulla realtà di Trieste e dei suoi rioni. L’incontro, condotto da Riccardo Laterza e Giancarlo Galasso, rispettivamente Capogruppo e Coordinatore dell’Assemblea trasversale partecipazione di Adesso Trieste, voleva sia sottolineare l’importanza degli Open Data come strumento per […]